Attività > Bei ricordi... > Anniversari
6 maggio 1962 - 7 luglio 2002
40 anni
con gli alpini di Crocetta del Montrello
Si è svolta domenica 7 luglio 2002 la cerimonia per la celebrazione del 40° anniversario di fondazione del Cruppo di Crocetta del Montello, avvenuta il 6 maggio 1962.
Dopo il raduno delle autorità e degli Ospiti, avvenuto presso la Casa degli Alpini, si è iniziato, alle 10, con l'Alzabandiera accompagnato dall'Inno Nazionale suonato dalla Banda di Valdobbiadene, cui è seguita la deposizione di una corona di alloro, portata da due alpini di Crocetta, attualmente in armi ed in uniforme, al Cippo in Onore dei Caduti nel cortile della sede del Gruppo, sulle note della Leggenda del Piave.
Si è quindi formato il corteo, aperto dalla Banda seguita dal Vessillo Sezionale Scortato dal Presidente Ivano Gentili e il Gagliardetto del Gruppo accompagnato dal Capogruppo Andrea Scandiuzzi e a seguire il Sindaco Giancarlo Friz e i Consiglieri Sezionali, i numerosi Gagliardetti ospiti, le varie Associazioni d'Arma del comune e infine gli alpini e cittadinanza.
Nella Chiesa parrocchiale la S. Messa è stata celebrata, alle 10,30, dal Parroco Don Giovanni Tasinazzo che nell'omelia ha avuto parole di elogio per gli Alpini e per il loro operare a favore delle singole persone e delle comunità bisognose.
Ha accompagnato il rito religioso il Coro ANA Montello che ha eseguito i canti liturgici, chiudendo, dopo la fine della Messa, con il "Signore delle cime" mentgre il Capogruppo, il Presidente Sezionale ed il Sindaco, accompagnati dal Parroco, deponevano un mazzo di fiori alla lapide che ricorda i Caduti nella Cripta della Chiesa.
Si è quindi riformato il corteo che è tornato presso la Casa degli Alpini, dove il Capogruppo ha rivolto ai presenti un breve saluto, nel corso del quale ha ricordati i Soci fondatori: Carletto Ancillotto, Giuseppe Bolzonello, Fernando Dalla Lana, Giovanni e Giuseppe Fontanella, Giuseppe Poloni, Raffaele Tonello, Antonio Tormena, Virgilio Truccolo e Antozio Zamipieri, oltre al capitano Valentino Morello, classe 1888, già combattente nella guerra di Libia del 1911-1912, nominato Capogruppo onorario nella prima riunione preparatoria e che, purtroppo, andò avanti senza vedere la nascita del Gruppo.
Il Capogruppo ha poi rivolto un caloroso saluto alla folta rappresentanza del Gruppo di Rauscedo (PN), gemellato con il Gruppo di Crocetta fin dal 1982. Ne porta il saluto Sergio Pressotto che dona una artistica targa a ricordo della giornata.
Porta quindi il suo saluto, anche a nome dell'Amministrazione Comunale tutta, il Sindaco Giancarlo Friz il quale sottolinea l'importanza delle associazioni quali il Gruppo ANA di Crocetta, sempre pronti e sempre disponibili a lavorare e collaborare, esaltandone lo spirito di corpo. Dona quindi al Gruppo una targa a ricordo dell'avvenimento.
Prende infine la parola per un saluto il Presidente Sezionale che approfitta dell'occasione per fare ammenda verso i Consiglieri Sezionali e i Gruppi presenti per una incomprensione avvenuta due sere prima in occasione di un Consiglio Sezionale. Dopo aver elogiato il Gruppo che è tra i pochi a veder incrementare il numero dei propri soci, fa dono di un crest della Sezione e di un libro sulla storia della Julia.
Il Capogruppo procede poi alla consegna di un attestato di riconoscenza a tutti coloro, soci e non, che hanno in qualche modo collaborato, chi con un contributo in denaro, chi donando del materiale, chi dal punto di vista tecnico-amministrativo e chi, infine, con il proprio lavoro manuale, alla costruzione della Casa degli Alpini. Questi i loro nomi:
Carlo Antiga, Silvio Antiga, Arduino Baiocco, Guerrino Baù, Felice Bedin, Claudio Bianchin, Sergio Bigarella, Bruno Binotto, Ferdinando Bolzonello, Renato Bolzonello, Dino Bonora, Giuseppe Bonora, Roberto Bonora, Tarcisio Buziol, Gabriele Calabretto, Daniele Campagnola, Bruno Canova, Mario Canova, Luca Cavasin, Elvio Cervi, Luigi Cescato, Agostino Cinel, Guerrino Cinel, Lino Cinel Eugenio D'Ambroso, Claudio Dal Molin, Giovanni Dal Zotto 1931, Giovanni Dal Zotto 1936, Sergio Dalla Lana, Gianni De Bortoli, Luciano De Bortoli, Redenzio De Faveri, Maurizio Fabretto, Lino Faganello, Loris Frada, Fabio Gatto, Francesco Geronazzo, Gianmarco Golfetto, Raffaele Innocente, Mario Ligabue, Giuseppe Malosso, Mario Malosso, Roberto Marta, Giovanni Mattiello, Egidio Mazzocato, Milan Club Crocetta, Francesco Mondin, Diego Morandin, Arrigo Nicoletti, Noal Silvio, Cesco Pasetti, Mirco Piccolo, Giampaolo Pilati, Gianni Piva, Giovanni Piva, Benito Polegato, Primo Polegato, Antonio Puppato, Ernesto Rizzetto, Loris Roccon, Andrea Scandiuzzi. Infine all'Amministrazione Comunale tramite il Sindaco Giancarlo Friz.
Alla memoria, poi, di Oreste Candon, Arnaldo Furlan, Alberto Gallina, Mariano Gatto, Silvestro Grotto, Armando Noal e Giacomo (Franco) Stolfi, purtroppo andati avanti, che sono stati consegnati ai familiari.
Alle 12,30, prima di concludere la cerimonia, il Capogruppo ha consegnato due tessere, di cui il Gruppo ha fatto dono, ai due alpini in armi oggi presenti tra noi, Enrico Casagrande e Delvis Ferracinn con l'auspicio che siano di stimolo a farmi rimanere nella nostra grande famiglia anche per il futuro.
La giornata segue (e si conclude), con il rancio, ottimo e abbondante, preparato dai soliti volenterosi del Gruppo, coadiuvati da mogli, figli ed amici, sotto il capannone allestito a fianco della Casa degli Alpini dove trovano posto oltre 200 commensali.
E anche questa giornata, di cui abbiamo voluto riportare questa sintetica cronaca, rimarrà nella satoria del Gruppo, tra quelle da ricordare e da raccontare.