Anche per l'anno scolastico
2011-2012, la nostra collaborazione con la Scuola Primaria ha portato
alla stesura, da parte delle insegnanti, del programma di incontri tra
alunni e Alpini, allo scopo di continuare la nostra attività
divulgativa, insomma per farci conoscere dai bambini e ragazzi di oggi
che saranno gli adulti di domani. Come si vede, il programma di questo
anno scolastico ci ha visti impegnati anche nelal festa degli alberi,
nella preparazione e semina dell'orto, nella proiezione del video "Ma
chi sono questi alpini?"; sono poi seguiti gli incontri in Baita con la
realizzazione di qualche "lavoretto" ed infine per il rancio di fine
anno scolastico. Ma vediamo un po' più in dettaglio i singoli incontri.
Mercoledì 14 dicembre 2011, Festa degli alberi
Abbiamo iniziato il 14 dicembre
2011, sotto la pioggia che spesso caratterizza i nostri incontri, con
una piccola "Festa degli alberi" nel cortile della scuola, con la
partecipazione di tutte le classi. Erano state in precedenza preparate
alcune buche per la messa a dimora di alcune piante fornite dal Corpo
Forestale dello Stato. L'inclemenza del tempo ci ha fatto accelerare le
varie operazioni per poi "ritirarci" tutti nella palestra della scuola
dove, alpini, alunni e insegnanti, abbiamo eseguito alcuni canti degli
alpini e quelli che la scuola avena preparato per l'occasione della
festa degli alberi. Chiusura con l'Inno di Mameli cantato tutti assieme.
Venerdì 9 marzo 2012 preparazione e lunedì 26 marzo, semina dell'orto
Il programma
predisposto dalle insegnanti comprendeva,, quest'anno, anche la novità
dell'orticello scolastico. Un modo per insegnare ai bambini a preparare
il terreno e poi seminare o piantare ortaggi.
Così, dopo aver preparato il terreno il 9 marzo, dissodandolo con
l'aiuto di una motozappa, ben diserbato e tirato con il rastrello,
lunedì 26 marzo ci siamo trovati con i piccoli delle prime due classi e
assieme a loro, e spiegandogli cosa e perché, abbiamo seminato e
piantato vari ortaggi (cipolle, carote, insalata, rapanelli, cavoli,
pomidoro e qualcos'altro). Si sono anche divertiti ad aiutarci e poi,
prima della fine dell'anno scolastico, hanno fatto anche in tempo a
raccogliere e mangiare alcuni prodotti del "loro" orto.
Mercoledì 21 marzo 2012, proiezione del video "Ma chi sono questi
alpini?"
Questo incontro è stato dedicato alla visione, da parte delle classi
terza, quarta e quinta, alla visione del video realizzato dalla sede
nazionale dell'ANA, proprio per la divulgazione nella scuola primaria,
della conoscenza degli alpini, dalla loro nascita ai giorni nostri.
Ovviamente immagini e testi sono dedicati proprio a questo tipo di
scuola. I ragazzi hanno seguito con attenzione tutta la proiezione al
termine della quale sono state fatte delle domande e chieste
alcune precisazioni. A tutti il Capogruppo ha cercato di dare risposte
esaurienti. In chiusura dell'incontro gli immancabili canti e a chiusura
il rituale inno nazionale.
Mercoledì 11 aprile, nella Casa degli Alpini per fare alcuni
lavoretti
Questo incontro è invece avvenuto nella Casa degli Alpini, dove
le classi più grandi, riunite e divise tra maschi e femmine, dovevano
realizzare alcuni lavoretti; delle casette per gli uccellini i maschi,
qualcosa in cucina le femminucce. I maschietti, guidati e sorvegliati
dagli alpini, "armati" di martelli e chiodi, hanno provveduto ad
assemblare i vari pezzi di queste casette, già predisposti da Arrigo
Nicoletti, realizzandone una decina. Le femmine, invece, guidate dalle
insegnanti e assistite dalle nostre valenti collaboratrici, si sono
prodotte in dolci, macedonia, delle tagliatelle e anche del ragù. Poiché
al termine dell'orario i vari lavori non erano terminati, il loro
completamento è stato rinviato al successivo incontro...
Mercoledì 18 aprile, nella Casa degli Alpini per completare i
lavoretti e per il rancio
...che si è tenuto, sempre nella casa degli alpini, la
settimana successiva. Poiché però la volta precedente erano state fatte
le tagliatelle e il ragù, si era concordato che andavano...mangiate!
L'incontro è quindi stato anticipato all'ora di pranzo, ovviamente a
base delle ottime tagliatelle al ragù di produzione "propria" delle
alunne e delle insegnanti, con l'aggiunta di qualcos'altro per
completare il pasto. Al termine bisognava ovviamente terminare i lavori
lasciati in sospeso e così, anche stavolta la classi che hanno
partecipato (terza, quarta e quinta), sono state riunite e suddivise tra
maschi e femmine. I maschi hanno portato a compimento le casette per gli
uccellini che erano rimaste e hanno costruito anche alcuni piccole
mangiatoie, sempre per gli uccellini, che saranno in seguito installate
nei parchi comunali, mentre le donne si sono ancora date da fare in
cucina preparando macedonia e dolci, anche a forma di cappello alpino.
Venerdì 8 giugno, ultimo giorno di scuola, rancio per tutti
nella Casa degli Alpini
Secondo quella che vorremmo diventasse una tradizione, l'ultimo giorno
di scuola è dedicato al rancio nella Casa degli Alpini, al quale
partecipano tutte le classi e le insegnanti della Scuola Primaria. Non
prima, però, della breve ma significativa cerimonia. La lunga fina di
bambini accompagnati daglle insegnanti è quindi giunta verso le 11,30,
finalmente con una giornata senza scherzi meteorologici. Ci siamo
radunati tutti davanti al cippo sovrastato dall'aquila e sul quale
spicca una targa dedicata ai Caduti e si è proceduto prima
all'Alzabandiera e poi agli Onori ai Caduti con la deposizione di una
Corona al cippo, accompagnati dall'Inno di Mameli e dalla Leggenda del
Piave. Sono seguiti i saluti di benvenuto del Capogruppo e un la
consegna di qualche ricordo da parte della scuola agli alpini. Terminati
i convenevoli, finalmente tutti a prendere posto nel salone e sotto il
tendone predisposto nel retro della baita. Ed ecco che viene distribuito
un fiume di ottima pastasciutta cui è seguito dell'affettato e del
formaggio, un po' di verdura, dolce e frutta. Al termine rimane il tempo
per un po' di ricreazione, qualche foto ricordo con gli alpini e i
canti. Poi tutti a casa e arrivederci al prossimo anno scolastico.
Gli Alpini di Crocetta del Montello
ringraziano il Prof. Antonio Pavan, Dirigente Scolastico e tutte le
Insegnanti della Scuola Primaria di Crocetta rappresentate dalla Maestra
Anna Paola Buratto che, assieme alle colleghe, ha predisposto il
programma di incontri, per la preziosa collaborazione che ci consente di
divulgare la conoscenza della storia degli Alpini nella scuola. |