20/11/2012

Anno scolastico 2010-11
Il "Progetto", elaborato dalle insegnanti della Scuola primaria di Crocetta del Montello e sottopostoci dopo l'indispensabile approvazione dell'Autorità scolastica, prevedeva alcuni incontri con gli scolari che si sono tenuti tra febbraio e giugno del 2011, e conclusisi con la partecipazione di una parte dei bambini alla nostra festa sociale del 12 giugno, in occasione della celebrazione dell'ottantesimo anniversario della prima fondazione del nostro gruppo, avvenuta, appunto, nel 1931.
Questo il calendario degli incontri con una breve descrizione delle attività svolte.

Mercoledì 16 febbraio 2011, storia degli Alpini e canti
Il primo di questi incontri doveva necessariamente essere "morbido", per farci conoscere dai bambini, ovviamente già preparati dalle insegnanti, e cercare di stimolare la loro curiosità e guadagnarci la loro fiducia e simpatia.
Il rendez-vous è avvenuto nella sala mensa della scuola, un po' piccola per contenerci tutti, ma considerata la giornata anche piuttosto fredda, ci ha consentito di stare maggiormente a contatto dei bambini che non ci hanno lesinato la loro approvazione.
Il Capogruppo ha quindi illustrato, a grandi linee, per come poteva essere per il tipo di "pubblico" la storia degli Alpini dalla loro costituzione ai giorni nostri, passando brevemente attraverso gli eventi bellici che li hanno visti protagonisti ma soffermandosi poi sugli aspetti probabilmente molto più comprensibili, che riguardano l'attività dell'Associazione nella protezione civile e in genera a favore di persone e situazioni di bisogno.
Dopo questa prima parte dell'incontro abbiamo invece cercato di stimolare la loro vena canterina, proponendo ai bambini di cantare assieme a noi qualche canto non solo degli alpini che magari già conoscessero almeno in parte. E qui, dobbiamo dirlo, siamo rimasti anche un po' sorpresi dal fatto che più d'uno conosceva, almeno in parte, qualche canzone se non degli alpini, patriottica, quale Il Ponte di Bassano e altre, e quasi tutti, anche bambini di origine anche extracomunitaria, anche l'inno nazionale che,, alla fine dell'incontro, abbiamo cantato tutti assieme prima di darci appuntamento all'incontro successivo, con soddisfazione di tutti: bambini, insegnanti e noi.


Mercoledì 23 febbraio 2011, preparazione e semina dell'orticello della scuola
Una delle attività comprese nel programma di incontri, era la realizzazione di un orticello  in una porzione dell'ampio cortile della scuola, e piantare e seminare degli ortaggi che poi avrebbero anche potuto, compatibilmente con la stagione della loro maturazione con la durata dell'anno scolastico, essere consumati dai bambini durante i loro pasti nei giorni di tempo prolungato. Tutto questo, ovviamente, spiegando loro quando, come e perché va preparato il terreno e ogni seme o piantina che sarebbe stato seminato o piantato con il loro intervento manuale. I ragazzi sono stati molto attenti e si sono anche divertiti e poi alla fine non è mancata una bella cantata tutti assieme.


Venerdì 25 febbraio 2011, i canti degli Alpini
Questo incontro è stato invece dedicato completamente al canto. Assieme a tutti gli scolari e alle insegnanti, abbiamo intonato e cantato diversi canti degli alpini che i bambini hanno subito apprezzato e in parte anche imparato, mentre già conoscevano, seppure parzialmente, "La leggenda del Piave", "La canzone del Grappa" e l'Inno Nazionale eseguiti in coro con reciproca soddisfazione.


Mercoledì 27 aprile 2011, uscita ecologica nella grave del Piave
Questo appuntamento verte sull'ambiente naturale e sulla sua tutela che può essere realizzata soltanto con l'apporto cosciente di tutti. Armati gli scolari di guanti, sacchi di plastica e pinza, abbiamo quindi fatto una passeggiata dalla scuola verso le grave del Piave, che abbiamo percorso per un tratto, raccogliendo qua' e la delle immondizie che sono state depositate in un angolo del cortile della scuola in attesa che gli incaricati del Comune le prelevassero per smaltirle. Molto attenti e interessati i ragazzi che si sono anche divertiti.


Giovedì 9 giugno 2011, ultimo giorno di scuola, tutti al rancio nella Casa degli Alpini
E, per finire in bellezza, l'ultimo incontro tra gli Alpini e la Scuola primaria di Crocetta ha visto tutta la scuola al completo di alunni, insegnanti e dirigente scolastico, nella Casa degli alpini l'ultimo giorno di scuola, per il rancio. Prima di sedersi a tavola, però, d'obbligo l'alzabandiera e gli onori ai Caduti con la deposizione di una corona di alloro al cippo nonostante la pioggia, e la consegna di alcuni piccoli doni agli alpini da parte della scuola. Poi la pastasciutta, il piatto forte, che è stata molto apprezzata da tutti, tant'è che con una novantina di bambini e una ventina tra insegnanti ed alpini, sono stati "bruciati" ben sedici chilogrammi di pasta, abbondantemente condita. Ha completato il rancio dell'affettato, un po' di dolce e della frutta. Gli insegnanti sono rimasti entusiasti quanto e più dei ragazzi per cui abbiamo dato la nostra disponibilità a ripetere questo simpatico incontro terminato, ovviamente, tra i canti degli alpini.


Domenica 12 giugno 2011, alla Festa per l'Ottantesimo di fondazione del Gruppo Alpini
Alla conclusione di questa serie di incontri con gli Alpini, la scuola primaria ha voluto esprimerci riconoscenza attraverso la partecipazione di una parte degli alunni alla nostra festa per la celebrazione dell'ottantesimo anniversario della prima fondazione del nostro Gruppo, avvenuta nel 1931 (si veda la storia del Gruppo). Hanno partecipato anche diversi studenti della scuola media locale che si sono esibiti in un paio di pezzi suonati con il flauto dolce, mentre i bambini della scuola primaria hanno eseguito due canti. La partecipazione delle scuole è peraltro stata molto apprezzata da tutti gli Alpini, Ospiti ed Autorità presenti alla manifestazione.