La leggenda della Grigna - Gruppo Alpini Crocetta del Montello

Vai ai contenuti
La leggenda della Grigna

1954 - Parole di Luigi Santucci - Musica di Vincenzo Carniel

Con il toponimo Grigna (detta anche Grigna settentrionale o Grignone, (m. 2410) s'intende la vetta più alta del massiccio delle Grigne, posto in provincia di Lecco a cavallo tra il ramo orientale del Lago di Como e la Valsassina, composto anche dalla Grigna meridionale, o Grignetta (m. 2177). Questo canto riprende una leggenda secondo la quale la Grigna era una guerriera cattiva, che fece uccidere da una sentinella il cavaliere che veniva a manifestarle il suo amore. Per punizione per questo misfatto, Dio trasformò la guerriera crudele nella Grigna e la sentinella nella Grignetta.
Alla guerriera bella e senza amore, un cavaliere andò ad offrire il cuore,
cantava: "Avere te voglio, o morire!"; lei dalla torre lo vedea salire.
Disse alla sentinella che stava sotto il ponte:
"Tira una freccia in fronte a quello che vien su".
"Tira una freccia in fronte a quello che vien su".

Il cavaliere cadde fulminato, ma Iddio punì l'orribile peccato,
e la guerriera diventò la Grigna, una montagna ripida e ferrigna.
Anche la sentinella che stava sotto il ponte
fu trasformata in monte, e la Grignetta fu.
fu trasformata in monte, e la Grignetta fu.

Noi pur t'amiamo d'un amor fedele, montagna che sei bella e sei crudele,
e salendo ascoltiamo la campana d'una chiesetta che a pregare chiama.
Noi ti vogliamo, bella che diventi monte,
facciamo la croce in fronte, non ci farai morir.
facciamo la croce in fronte, non ci farai morir.
Torna ai contenuti