13/08/2010
Nel 25o anniversario del Gemellaggio avvenuto il 19 settembre 1982 tra il Gruppo Alpini di Crocetta del Montello (TV) Sezione di Treviso e il Gruppo Alpini di Rauscedo (PN) Comune di San Giorgio della Richinvelda Sezione di Pordenone Si sono tenuti i seguenti incontri |
Sabato 24 febbraio 2007 a Rauscedo |
Domenica 11 marzo 2007 a Crocetta del Montello |
Sono state due bellissime giornate nelle quali i abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza tra i nostri Gruppi, consolidando i rapporti di amicizia, stima e fratellanza che ci legano ormai da un quarto di secolo, e che da questi incontri, dai quali siamo usciti davvero arricchiti non solo di amicizie, ma anche culturalmente, sapranno trarre nuove motivazioni e stimoli per tante altre belle occasioni. |
...e domenica 11 marzo 2007 a Crocetta |
|
La comitiva proveniente da Rauscedo condotta dal Capogruppo Celeste D'Andrea, composta da 25 persone tra le quali anche il Vice Sindaco di San Giorgio della Richinvelda Tommaso D'Andrea, è giunta puntuale a Crocetta alle 9 circa, in tempo per iniziare la visita alla Tipoteca o Museo del Carattere, nel quale sono raccolte macchine da stampa e i "tipi" o caratteri che hanno fatto la storia della tipografia, finché non è arrivata la rivoluzione del computer. Silvio Antiga, Alpino, ideatore e anima del Museo, ha illustrato agli ospiti, seppure brevemente a causa del tempi stretti dettati dal programma della giornata, il contenuto del museo tracciandone la pur breve storia, le origini e le motivazioni che sono alla base della sua nascita. La visita è giunta velocemente al termine suggellata con un brindisi e con la promessa di ritornarci in altra occasione per un necessario approfondimento. Il gruppo si è quindi portato presso la Casa degli Alpini per il primo approccio con la festa, dove era stato preparato un piccolo rinfresco ed un brindisi in compagnia dei rappresentanti dei vari Gruppi che avevano accolto il nostro invito. Alle 10,50 ci siamo quindi trasferiti tutti nel sagrato della Chiesa Parrocchiale, dove c'è stato l'inquadramento e, infine, l'ingresso poco prima dell'inizio della funzione religiosa accompagnata dal Coro A.N.A. del Montello che ha eseguito, oltre ai canti liturgici, anche il "Signore delle Cime" finale. Alla S. Messa è seguita l'usuale deposizione di un mazzo di fiori alla lapide ai caduti nella cripta, dove si sono recati gli Alpini, i Gagliardetti e le Autorità. Dopo una breve pausa durante la quale il salone si è via via riempito, è poi stata la volta dei saluti da parte dei Capigruppo Andrea Scandiuzzi e Celeste D'Andrea, del Sindaco Eugenio Mazzocato per il Comune di Crocetta del Montello e del Vice Sindaco Tommaso D'Andrea per il Comune di San Giorgio della Richinvelda. Non potevano mancare anche in questa occasione i saluti di Mario Pollastri e di Virgilio Truccolo, ideatori del gemellaggio, con una breve rievocazione, da parte di Mario Pollastri dei primi contatti dai quali scaturì la scintilla che ci ha portato, oggi qui e quindici giorni fa a Rauscedo, a festeggiare questi venticinque anni di gemellaggio. Il tradizionale scambio di doni ha concluso la cerimonia ed è quindi stato dato il "via libera" alla cucina per il rancio, ottimo e abbondante, preparato dai collaboratori del Gruppo. Tra una portata e l'altra è stata anche estratta la tradizionale lotteria che non è stata generosa con gli amici di Rauscedo quanto la loro con noi, ma che ha comunque dato loro qualche soddisfazione. Chiusura con l'intonazione dei tradizionali canti corali. Al termine del rancio, attorno le 17, assieme a Lina Nicoletti che ci ha fatto da guida illustrando con competenza tutto ciò che andavamo a vedere, Orfeo Biasi, il Capogruppo e alcuni altri di Crocetta, abbiamo accompagnato gli amici di Rauscedo a Possagno per una visita al Tempio del Canova e alla Gipsoteca canoviana che ha soddisfatto molto gli ospiti. Era in programma anche un passaggio a Pagnano, in altro luogo riguardante la vita del Canova, ma l'ora ormai tarda l'ha fatto rinviare ad altra occasione. Tutti in Baita, quindi, a Crocetta, per il brindisi conclusivo della giornata. Ad attendere la comitiva c'era ancora un bel gruppetto di Alpini e non che hanno fatto compagnia agli ospiti, oltre che nello spuntino finale, anche con qualche coro che, data l'ora ed i... consumi, non erano intonati proprio alla perfezione, ma facevano comunque molta allegria. Gli Alpini son fatti così. Un caloroso, fraterno abbraccio e qualche bacio, infine, ancora alla simpaticissima Elena e a Diana, la carissima mamma di Celeste alla quale mandiamo anche un grandissimo in bocca al lupo, con l'impegno di ancora tanti piacevoli incontri nel segno del rafforzamento di questo gemellaggio che in queste due giornate ha trovato rinnovate motivazioni e nuovi stimoli. |