Stelutis alpinis

 

Se tu vens cà su ta’ cretis

là che lor mi àn soterat

al è un splaz pien di stelutis:

dal miò sanc l’è sta bagnat.

Par segnal une crosute

jè sculpide lì tal cret:

fra ches stelis nas l’erbute

sot di lor jo duar cujet.

Ciol su, ciol une stelute;

je ‘a ricuarde il nestri ben,

tu i daras ‘ne bussadute,

e po pletile tal sen.

Quant che a ciase tu ses sole

e di cur tu preis par me,

il moi spirit atòt ti svole :

jo e la stele sin cun te.

 

Traduzione:

 

Se verrai tra l’aspre cime

dove fui sepolto un dì

troverai le stelle alpine:

il mio sangue le nutrì.

Una croce piccoletta

per ricordo mi scolpir:

sotto i fiori, sotto l’erbetta

trova pace il mio dormir.

Cogli tu una stella alòina

che ti parli del mio amor

alle labbra l’avvicina,

tienla sempre sul tuo cuor.

Quando a casa, sola e in pianto,

con fervor preghi per me,

l’alma mia ti aleggia cccanto

come il fior sarò con te.

 

Questa “villotto friulana” è intimamente legata agli alpini della grande guerra.

Il maestro Arturo Zardini la pubblicò nel 1921, dedicandola a tutti gli alpini che non erano tornati.