La barbiera

 

Questo canto, che deriva da un precedente canto piemontese ("A Torino j-è na barbiera che fa la barba ai passegger"), era anche eseguita dagli Alpini durante la 1a Guerra Mondiale. In paese l'attività di barbiere per uomini è svolta da una donna, il cui marito è andato in Francia a lavorare. Per molti clienti la tentazione di innamorarsi della bella barbiera è forte, sapendo che il marito non tornerà tanto presto dalla Francia.


Ohi barbiera bella, barbiera bella, la barba se mi, la barba se mi vuoi far.

Mi la barba la ti farìa, ma g'ho paura, mi g'ho paura del mio marì.

Tuo marito l'è in Fran, l'è in Francia e colà, speranza non ha, speranza di non ritornar.

Che ritorni che no, ritorni che no, la barba di vo', la barba ti voglio far.

La tua barba l'è riccia e bella, l'è riccia e bella, l'è riccia e bella e fa innamorar.