La barbera

 

Ecco un inno alla barbera, uno dei tipici e robusti vini del Piemonte, adatto ad essere invecchiato nelle bottiglie e nelle botti. È un vino che porta allegria e fa dimenticare tutti i dispiaceri della vita.


La barbera 'n po' vejòta fa stè alégher, fa stè an piòta, fa passé tuti ij magon.

Bèive, beive, sëmore bèive, fin che 'l prèive al moment bon av dà 'l përdon.

Daje Catlin-a, taca la bota, la barbetòta e fa nen mal,

ma se la bota a l'è 'n po' citòta, niente paura, taca 'l botal.

E bote e mese bote, barbera e grignolin, basta ch'a-j sia da bèive, basta ch'-j sia da beive.

E bote e mese bote, barbera e grignolin, basta ch'a-j sia da bèive da la sèira a la matina.

 

La barbera un po' invecchiato fa stare allegri, fa stare in gamba, fa dimenticare tutti i dispiaceri.

Bere, bere, sempre bere, fin quando il prete, al momento buono, vi da' il perdono.

Forza, Caterina, prendi la bottiglia, la barbera leggera non fa male,

ma se la bottiglia è troppo piccola,, niente paura, prendi la botte.

E bottiglie e mezze bottiglie, barbera e grignolino, basta che ci sia da bere, basta che ci sia da bere.

E bottiglie e mezze bottiglie, barbera e grignolino, basta che ci sia da bere dalla sera al mattino.